PRESENTAZIONE
La prima pubblicazione di questi appunti di geologia del Biellese, risale al 15 febbraio 2024. Si tratta di note accompagnate da immagini, scritte per il piacere della conoscenza e organizzate in pagine che affrontano diverse situazioni geologiche.
Questa raccolta è in continua evoluzione, senza scadenze, né programmi prestabiliti: non è una monografia strutturata con metodo scientifico formale, ma piuttosto "appunti che nascono da spunti". Potrà quindi essere ampliata, rallentata o magari interrotta, ma mai considerata del tutto conclusa perchè gli stimoli di osservazione sono praticamente ovunque, mentre il tempo impone inevitabilmente dei limiti.
Non sono un geologo, ma solo un appassionato. Scrivo per me, per imparare, per ricordare meglio i concetti e ritrovarli in futuro; è un tentativo amatoriale di documentazione e la pubblicazione un'alternativa al "tenere tutto nel cassetto", che forse potrà interessare a chi prova interesse per la geologia. Sono consapevole che questo lavoro non ha rilevanza scientifica, mancando dei requisiti necessari.
Le mie condizioni fisiche, legate all'età e alle patologie, riducono le possibilità di ricerca e documentazione.
Il piacere della conoscenza è effimero: più si studia, più ci si rende conto di non sapere. Eppure proprio questo paradosso può essere uno stimolo per continuare ad apprendere. Con umiltà intellettuale chiedo scusa per gli errori, le omissioni e le imprecisioni inevitabilmente presenti in queste pagine.
Gian Vincenzo Cerutti
Foto di copertina: ignimbrite, Curino
PRESENTATION
The first publication of these notes on the geology of the Biellese dates back to February 15, 2024. They are notes accompanied by images, written for the pleasure of learning and organized into pages that address different geological situations.
This collection is a work in progress, with no deadlines or predetermined plans: it is not a monograph structured with formal scientific methodology, but rather “notes born from ideas.” It may therefore be expanded, slowed down, or perhaps interrupted, but never considered completely finished, because opportunities for observation are practically everywhere, while time inevitably imposes limits.
I am not a geologist, just an enthusiast. I write for myself, to learn, to better remember concepts and to find them again in the future; it is an amateur attempt at documentation, and publishing it is an alternative to “keeping it all in the drawer,” which might perhaps be of interest to those who are curious about geology. I am aware that this work has no scientific relevance, as it lacks the necessary requirements.
My physical condition, linked to age and health issues, reduces the possibilities of research and documentation.
The pleasure of knowledge is fleeting: the more one studies, the more one realizes how much is unknown. Yet this very paradox can be a motivation to continue learning. With intellectual humility, I apologize for the errors, omissions, and inaccuracies inevitably present in these pages.
Gian Vincenzo Cerutti
Cover photo: ignimbrite, Curino
Ultima modifica: 11 ottobre 2025