Presentazione
Quanto pubblicato sono appunti di geologia del Biellese, documentati con immagini, e scritti per perseguire il piacere della conoscenza; sono organizzati in pagine che trattano di situazioni ritenute geologicamente interessanti. Gli spunti sono innumerevoli e questa raccolta di appunti è una cosa in fase di realizzazione, senza scadenze, senza obblighi con nessuno, in totale autonomia, senza obiettivi per il completamento, perché il completamento non potrà mai esserci. Ogni appunto è indipendente dagli altri con i quali ha in comune solamente l’approccio geologico riferito ad una zona geografica. La raccolta potrà solo essere ampliata o non più incrementata con altre pagine, ma mai completata. Considero questa raccolta come un mandala dal valore terapeutico, che a un certo punto della sua realizzazione, se lo vorrò, potrò far sparire con un semplice click. Pubblicare questi testi e relative immagini è un'alternativa al tenere tutto nel "cassetto", una sorta di gioco con l’oblìo. Se mai qualcuno si imbatterà in questo sito galleggiante nel mare magnum del web e la cosa dovesse suscitare interesse, oppure dissenso, sarà comunque una condivisione e un fluire di informazioni che considero lo scopo dell’azione di pubblicare. Un altro scopo invece è già stato raggiunto nel trovare motivo per iperfocalizzare la mente sull’argomento e per muovermi negli ambienti naturali. Il piacere della conoscenza è effimero perché più si studia più ci si rende conto di non sapere, tuttavia questo paradosso può essere uno stimolo per continuare ad apprendere. Con umiltà intellettuale mi scuso per gli errori, le omissioni e le imprecisioni inevitabilmente presenti in questo lavoro che viene realizzato con lo spirito e i mezzi di un semplice appassionato della materia.
Biella, 15 Febbraio 2024
Gian Vincenzo Cerutti
Foto di copertina: Ignimbrite, Curino.