Esondazione del Rio Bele, alluvione del 2 e 3 Ottobre 2020, SP 513, Campiglia Cervo
Le pulsazioni di piena dell’evento alluvionale hanno mobilitato grandi quantità di materiale solido con tracimazione fuori dall’alveo torrentizio del rio, lungo la strada provinciale, sino a notevole distanza dall’alveo stesso. In questi tipi di corsi d’acqua caratterizzati da elevata pendenza le pulsazioni di piena, in concomitanza di intensi eventi meteorici, hanno un’elevata energia cinetica producono rilevanti trasformazioni delle aste torrentizie e possono depositare grandi quantità di carico solido trasportato lungo l’alveo e in zona di conoide.
Fig. 1. SP 513 invasa dai massi provenienti dall'alveo del Rio Bele.
Fig. 2. SP 513 invasa dai massi provenienti dall'alveo del Rio Bele.
Fig. 3. Rio Bele.